A partire dal pomeriggio del giorno 8 marzo 2020, tutte le funzioni religiose sono sospese fino a nuova comunicazione, come da decreto del nostro Arcivescovo Mons. Salvatore Ligorio. “Invochiamo la Madonna e i nostri Santi perché ci custodiscano dal male e ci proteggano, sostenendo la nostra fede”.
Dopo un paziente lavoro di restauro è tornata, nella Chiesa Madre di Tito, la bellissima statua dell’Immacolata Concezione.
La statua, datata 1700, era rimasta danneggiata nel crollo della Chiesa Madre a causa del terremoto del 1980 e il suo ritorno in Chiesa è coinciso proprio con l’anniversario del 23 novembre.
Il 17 Novembre 2019 si celebra San Laviero Martire, Patrono di Tito. La storia narra che, pagano, si convertì al cristianesimo e diffuse il Vangelo nonostante le torture che subì nel corso della sua vita. Laviero fu sempre fermo nella fede cristiana per la quale fu disposto a morire. Nel passato i titesi erano soliti attaccare un laccio rosso alla reliquia del Santo, parte dell’avambraccio purtroppo trafugata, in segno di devozione e protezione verso gli ammalati. Il laccetto veniva poi ripreso e portato all’ammalato in attesa della grazia di San Laviero.
San Laviero ci testimonia che è possibile vivere la propria missione di cristiano sempre e fino in fondo, nonostante i venti contrari che sono tanti e, a volte, forti.
La notte del 31 ottobre facciamo risplendere le nostre case con la luce dei Santi.
Cosa bisogna fare?
Basta accendere un lume (un cero o una semplice candela) e metterlo in bella mostra sul davanzale della finestra la sera del 31 ottobre, magari ponendovi accanto l’immagine di un Santo a noi caro o che troviamo in casa. È il nostro modo delicato, ma deciso per dire al mondo, che la stessa sera celebrerà il principe delle tenebre e della morte, che noi siamo figli della luce e discepoli del Dio della Vita, di Gesù il Risorto, il Vivente che ha vinto la morte. In un modo così semplice, ma non banale vogliamo implorare la benedizione e l’amicizia di Maria e dei Santi sulle nostre case.
Domenica 6 Ottobre, la Madonna di Viggiano è arrivata a Tito e, dopo una processione partecipata, ricca di colori e dei suoni pastorali che ne accompagnano i viaggi, è giunta alla Chiesa del Convento.
Qui, sempre circondata dai fedeli, ha accolto i tanti i momenti di saluto, di preghiera e di supplica organizzati per Lei come si conviene ad una Madre.
Alcune momenti passati insieme alla Madonna di Viggiano
La Madonna di Viggiano sarà a Tito dal 6 al 10 ottobre 2019. Il calendario completo.
Una domenica vissuta in uno dei posti più caratteristici del nostro comune, La Casermetta, all’insegna della famiglia, dell’amicizia, del gioco, della bellezza e dello stare insieme. I preparativi, la messa nel bosco celebrata da Don Lino, le squadre che hanno imbandito i tavoli, i bimbi festosi e tanti bei momenti di convivialità. Una domenica da non dimenticare e da ripetere …
Forti emozioni e grande partecipazione hanno caratterizzato quest’anno i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine già dalle prime ore dell’8 settembre con l’arrivo dei devoti sul monte. Tanti i momenti che hanno reso onore alla Madre di tutti noi racchiusi nel video realizzato da Valerio Saganeiti, Antonella Ostuni e Giuseppe Meola disponibile su Youtube.
Alcuni scatti della giornata.