Parrocchia S.Laviero Tito

Sito ufficiale della Parrocchia S. Laviero di Tito

Preghiera di Ringraziamento

Benedetto sei Tu, Signore, per l’amore infinito che nutri per noi.
Benedetto sei Tu, Signore, per la tenerezza di cui ci circondi, per la Tua presenza silenziosa e attenta.
Benedetto sei Tu, Signore, per tutti i bambini che hai donato alla nostra comunità in quest’anno che volge al termine.
Rendici trasparenti alla Tua presenza, insegnaci ad essere il volto della Tua Verità e Bontà, perché sarà attraverso il nostro volto che i nostri bambini scopriranno il Tuo volto di amore.
Ringraziamo Te, Signore, che sei Amore Trinitario, per tutto l’amore con cui avvolgi la nostra vita mediante i Sacramenti, segni efficaci della Tua Grazia, che anche in questo tribolato anno, hai voluto donare.
In special modo Ti rendiamo grazie per i 60 bambini che per la prima volta si sono uniti a te mediante il Sacramento dell’Eucarestia, per i tanti giovani che, mossi dalla tua grazia preveniente, hanno scelto di confermare la fede con il Sacramento della Cresima.
Ti rendiamo grazie per le coppie che, nonostante tutto, hanno voluto unirsi mediante il sacramento nuziale e per quelle che progettano il loro futuro.
Aiuta tutti a confidare in Te, o Signore, che sei l’Onnipotente, il Reggitore della storia, anche quando nella nostra vita sopraggiunge la paura, la tribolazione, l’incomprensione, la fatica a capire e a credere.
Aiutaci, Signore, ad avere sempre fiducia in Te e, soprattutto quando ci sembra che la barca della nostra vita stia affondando, ad affidare a Te il timone.
Con salda certezza nella Tua misericordia verso tutte le tue creature, Ti preghiamo di concedere il perdono e la pace ai 50 defunti della nostra comunità che, nel corso di quest’anno, sono passati da questa vita a Te, perché immersi nella Tua beatitudine Ti lodino senza fine.

Per tutto e per tutti, ti rendiamo grazie, o Signore, e per questo:

Sac. Noi ti lodiamo, Dio *
ti proclamiamo Signore.
O eterno Padre, *
tutta la terra ti adora.

Pop. A te cantano gli angeli *
e tutte le potenze dei cieli:
Santo, Santo, Santo *
il Signore Dio dell’universo.

Sac. I cieli e la terra *
sono pieni della tua gloria.
Ti acclama il coro degli apostoli *
e la candida schiera dei martiri;

Pop. Le voci dei profeti si uniscono nella tua lode; *
la santa Chiesa proclama la tua gloria,
adora il tuo unico figlio, *
e lo Spirito Santo Paraclito.

Sac. O Cristo, re della gloria, *
eterno Figlio del Padre,
tu nascesti dalla Vergine Madre *
per la salvezza dell’uomo.

Pop. Vincitore della morte, *
hai aperto ai credenti il regno dei cieli.
Tu siedi alla destra di Dio, nella gloria del Padre. *
Verrai a giudicare il mondo alla fine dei tempi.

Sac. Soccorri i tuoi figli, Signore, *
che hai redento col tuo sangue prezioso.
Accoglici nella tua gloria *
nell’assemblea dei santi.

Pop. Salva il tuo popolo, Signore, *
guida e proteggi i tuoi figli.
Ogni giorno ti benediciamo, *
lodiamo il tuo nome per sempre.

Sac. Degnati oggi, Signore, *
di custodirci senza peccato.
Sia sempre con noi la tua misericordia: *
in te abbiamo sperato.

Tutti. Pietà di noi, Signore, *
pietà di noi.
Tu sei la nostra speranza, *
non saremo confusi in eterno.

2021 – Anno di San Giuseppe

Da Gennaio 2021, ogni mercoledì, al termine della S. Messa, sia in Chiesa Madre sia al Convento pregheremo l’orazione “A te, o beato Giuseppe”, mentre ogni 19 del mese si celebrerà un’unica Santa Messa al Convento, solito orario, in onore di San Giuseppe.

A te, o beato Giuseppe,
stretti dalla tribolazione, ricorriamo, e fiduciosi invochiamo il tuo patrocinio, dopo quello della tua santissima sposa. Per, quel sacro vincolo di carità, che ti strinse all’Immacolata Vergine Maria, Madre di Dio, e per l’amore paterno che portasti al fanciullo Gesù, riguarda, te ne preghiamo, con occhio benigno la cara eredità che Gesù Cristo acquistò col suo Sangue, e col tuo potere ed aiuto sovvieni ai nostri bisogni.
Proteggi, o provvido custode della divina Famiglia, l’eletta prole di Gesù Cristo: allontana da noi, o Padre amatissimo, gli errori e i vizi, che ammorbano il mondo; assistici propizio dal cielo in questa lotta col potere delle tenebre, o nostro fortissimo protettore; e come un tempo salvasti dalla morte la minacciata vita del pargoletto Gesù, così ora difendi la santa Chiesa di Dio dalle ostili insidie e da ogni avversità; e stendi ognora sopra ciascuno di noi il tuo patrocinio, affinché a tuo esempio e mediante il tuo soccorso, possiamo virtuosamente vivere, piamente morire e conseguire l’eterna beatitudine in cielo. AMEN.

Indicazioni per la ripresa delle celebrazioni dal 18 Maggio 2020

Carissimi,
come è noto, il 7 maggio è stato sottoscritto il “Protocollo circa la ripresa delle celebrazioni con il popolo”, in cui vengono indicate tutte le norme da conoscere ed attuare.

– Il PARROCO quale Legale Rappresentante di ogni Parrocchia in cui si riprenderà a celebrare la S. Messa, deve stabilire il numero massimo di partecipanti consentito dalla capienza dell’edificio.
La nostra Chiesa Madre potrà avere 75 posti a sedere; il Convento 85 posti a sedere.

– E’ fatto divieto di accedere ai luoghi di culto a chi presenta sintomi influenzali/respiratori, temperatura corporea uguale o superiore ai 37,5°C o è stato in contatto con persone positive a SARS-CoV-2 nei giorni precedenti.

Vi informo che, sia per le Messe feriali sia per le domenicali e festive, utilizzeremo solo la Chiesa Madre e il Convento, perché si tratta di edifici più capienti.

Gli orari delle celebrazioni feriali, a partire da lunedì 18 Maggio, sono i seguenti:

17.00 S. Rosario – Chiesa Madre
17.30 S. Messa – Chiesa Madre
18.00 S. Rosario – Convento
18.30 S. Messa – Convento

Gli orari delle celebrazioni domenicali e festive, a partire da domenica 24 Maggio, sono i seguenti:

8.30 S. Messa – Chiesa Madre
10.00 S. Messa – Convento
11.30 S. Messa – Convento
18.00 S. Messa – Chiesa Madre
19.30 S. Messa – Chiesa Madre

Come potete notare, la domenica/festivi ho aggiunto una 5* messa.

Inoltre:

– Per i posti a sedere si rispetti la distanza di 1 metro. Preciso che nell’ indicare i posti occupabili, ho superato la distanza di 1 metro.
– Durante l’entrata e l’uscita dei fedeli, le porte rimangano sempre aperte.
– Chi partecipa alla celebrazione è obbligato ad indossare la mascherina.
– Per l’animazione della liturgia si coinvolga l’assemblea; è vietato il coro.
– Si ometta lo scambio della pace.
– Nel presbiterio ci sia solo il Celebrante, massimo un concelebrante ed un Ministrante.
– Non si faccia uso di foglietti per la Messa o di libretti dei canti.
– Per le Esequie valgono le stesse indicazioni applicate per le Sante Messe; non si svolgano cortei di accompagnamento e non si autorizzi il saluto di condoglianza.

Il Signore accompagni il nostro cammino in questa ripresa della Celebrazione Eucaristica e ci consenta di accogliere la grazia singolare che scaturisce dall’incontro con Lui, Pane della Vita e sorgente della nostra comunione.

Fin d’ora chiedo la massima collaborazione da parte di tutti unitamente alla comprensione se, raggiunto il numero dei disponibili posti a sedere occupabili, qualcuno dovra’ rimanere in piedi nel rispetto delle distanze di sicurezza o, qualora non ci siano posti in piedi che rispettino le distanze di sicurezza, andare via per ritornare ad un’altra celebrazione.

Con affetto grande,
il parroco
don Lino

10 maggio 2020 – Festa della Mamma e della Vergine Santissima

Carissimi, domenica prossima, seconda domenica di Maggio, come ben sapete è la festa della mamma. Per noi titesi questa giornata assume un significato ancora più profondo. Da secoli, infatti, la nostra comunità riserva a questa domenica un prezioso valore, consacrando questa giornata alla Mamma delle mamme, alla più tenera di tutte le mamme, la Vergine Santissima. La storia della nostra comunità è intimamente legata alla tradizionale traslazione dell’antica statua sul monte, con la processione che ha sempre convocato tutta la popolazione titese, e non solo, ad una partecipazione gioiosa e colma di fede. Quest’anno, non senza dolore, per la prima volta nella storia secolare di questo evento, siamo dinanzi all’ impossibilità di trasportare la Sacra Immagine al monte: la grave situazione che stiamo vivendo non ce lo permette. Per questo la Madonna resterà in paese, in Chiesa Madre, e, se le circostanze ce lo consentiranno, la seconda domenica di Luglio accompagneremo la Madonna al monte. Tuttavia non voglio che la seconda domenica di Maggio resti priva di quei segni che esprimono il nostro filiale amore per Maria. Con tutto il cuore vi chiedo che domenica i vostri balconi, le vostre finestre siano abbelliti con un drappo bianco in omaggio alla Madonna; a voi genitori chiedo di raccontare ai vostri bambini questo evento e che i bambini su un panno bianco disegnino un grande cuore rosso con scritto sopra in grande AVE MARIA. Questo loro disegno sia poi appeso all’esterno delle vostre case. Io andrò a celebrare la Santa Messa alle ore 11.00 in Chiesa Madre, dove ho esposto la Madonna. La Santa Messa sarà trasmessa in diretta sul canale YouTube della parrocchia. Al termine della Santa Messa reciterò per voi e con voi l’Atto di Affidamento e Consacrazione alla Madonna e impartirò la benedizione a tutte le mamme. Nel pomeriggio mi recherò da solo sul monte, alle ore 17.00, per accendere un cero e benedire il nostro paese. La Chiesa Madre sarà aperta tutta la giornata: chi vorrà, con le dovute precauzioni, senza creare assembramenti, potrà recarsi in Chiesa per venerare la Sacra Immagine.

Con affetto grande,

il vostro parroco Don Lino

Antico canto del giovedì Santo

Antico canto del giovedì Santo cantato dalle signora Carmela in casa … perchè impossibilitata ad andare in Chiesa per il Covid 19.

Triduo Santo

Carissimi,
domani ha inizio il Triduo Santo: per un cristiano sono i giorni più attesi e più intensi, perché rappresentano il cuore della nostra fede.
Il Triduo è un’unica celebrazione divisa in tre tappe, tre giorni: Giovedì Santo, Venerdì Santo e la Grande Veglia di Pasqua.
Quest’anno purtroppo i riti della Settimana Santa saranno mortificati, perché la circostanza dolorosa che stiamo attraversando non ci permette di adempiere pienamente a ciò che la divina Liturgia richiede. Tuttavia celebrerò come sempre al convento, a porte chiuse, cercando di rendere significativi ed intensi questi giorni.
Vi riporto di seguito il programma delle celebrazioni.
Giovedì Santo: la Santa Messa sarà celebrata alle ore 18.00.
Venerdì Santo: l’Azione Liturgica della Passione e Morte di Nostro Signore sarà celebrata alle ore 18.00.
Sabato Santo: la grande Veglia sarà celebrata alle ore 21.00
Domenica di Pasqua: la Santa Messa sarà celebrata alle ore 11.00.
Al termine della Santa Messa di Pasqua rivolgerò il mio augurio a tutti voi unitamente alla Santa Benedizione.
Impegniamoci a vivere questi giorni Santi con intensità di cuore e mente.
Il vostro parroco
don Lino Moscarelli

Domenica 5 Aprile 2020 – Domenica delle Palme

Carissimi,
domani, Domenica delle Palme, è la Solennità che introduce la grande Settimana Santa, quest’anno caratterizzata dalla tristezza, dalla paura, dall’ansia per il futuro.
Tuttavia questi giorni non possono trascorrere, e non voglio che trascorrano,  senza i segni della nostra Fede. È la nostra Fede, infatti, che in queste ore buie ci fa resistere.
È la nostra Fede la medicina che ci fa respirare.
Pertanto domani, come sempre, celebrerò la Santa Messa alle ore 10.00 (anziché le 11.00) durante la quale benedirò via streaming i ramoscelli di ulivo che ognuno di voi avrà nelle proprie case.
Nonostante tutte le restrizioni e i divieti, ho deciso di uscire dopo la Santa Messa e anche nel pomeriggio, accompagnato dalla Protezione Civile e dall’assessore Dora Figliuolo, per recarmi nei vari quartieri della nostra cittadina e benedire i ramoscelli di ulivo che saranno preparati. Chiunque potrà, assisterà al Sacro Rito stando alle finestre o ai balconi. I ramoscelli benedetti, per chi lo vorrà, potranno essere ritirati da un solo  membro per ogni famiglia, con ordine e nel rispetto delle norme, durante tutto il giorno, cosicché potranno essere portati nelle vostre case e conservati. Domani mattina, al termine della Santa Messa precisero’ quali saranno i quartieri nei quali mi rechero’ in mattinata e quali nel pomeriggio.
Non potete venire in chiesa, allora sono io che vengo da voi, per portare a tutti la Benedizione del Signore Gesù, unitamente al mio affetto, alla mia preghiera e alla mia vicinanza.
Il vostro parroco
don Lino Moscarelli

Slittamento calendario Celebrazioni

Carissimi, sentite le disposizioni del nostro Arcivescovo in comunione con tutti i Vescovi Lucani, in conformità con le indicazioni governative, tutte le celebrazioni riguardanti i sacramenti della prima Confessione, prima Comunione, Cresima, sono sospese e rinviate all’anno prossimo.
Per maggiore precisione, l’anno prossimo Pasqua sarà il 4 aprile, quindi:
  • la 5* A di quest’anno 2020 farà la prima comunione l’11 aprile 2021;
  • la 5* B di quest’anno 2020 farà la prima comunione il 18 aprile 2021;
  • la 5* C di quest’anno 2020 farà la prima comunione il 25 aprile 2021.
Mentre le quarte elementari di quest’anno 2020 faranno la prima Confessione a Novembre, (le date le stabilirò con calma), mentre le prime comunioni a maggio 2021, esattamente:
  • la 5*A il 2 maggio;
  • la 5*B il 16 maggio;
  • la 5*C il 23 maggio 2021.
Per quanto riguarda il Sacramento della Cresima, la data sarà indicata dall’Arcivescovo.
Per quanto riguarda i matrimoni si consiglia vivamente di rinviare all’anno prossimo.
Per quanto riguarda le feste patronali sono da sospendere. Tuttavia, qualora se ne creasse la possibilità perché cessata l’emergenza sanitaria ci limiteremo solo alla festa religiosa.
A Dio Piacendo.
Il Parroco don Lino Moscarelli

non temete… forza… coraggio… fede… e ne usciremo più che vincitori…

Carissimi amici e combattenti (xchè in questo momento siamo tutti soldati)… il momento è difficile x tutti… il nemico è invisibile e aggressivo… ma questo non ci deve scoraggiare xchè abbiamo le armi x difenderci, le norme che il governo ha dettato, alle quali dobbiamo attenerci con rigore e coscienza… e poi abbiamo la nostra Fede… che è il lubrificante di tutto l’ingranaggio… non temete… forza… coraggio… fede… e ne usciremo più che vincitori… vi raccomando, mai cedere il passo allo sconforto… io resto in sentinella su ciascuno di voi… sulle vostre famiglie… sui vostri bambini… sulle persone anziane e sole con la preghiera costante e tanto tanto affetto… vostro Don Lino.

Preghiera a S. Rocco

In queste ore difficili per tutti noi, preghiamo i nostri Santi e invochiamo la protezione di San Rocco che lottò e sconfisse la peste.

Pagina 1 di 4