Sito ufficiale della Parrocchia S. Laviero di Tito

Categoria: Appuntamenti Pagina 1 di 3

10 maggio 2020 – Festa della Mamma e della Vergine Santissima

Carissimi, domenica prossima, seconda domenica di Maggio, come ben sapete è la festa della mamma. Per noi titesi questa giornata assume un significato ancora più profondo. Da secoli, infatti, la nostra comunità riserva a questa domenica un prezioso valore, consacrando questa giornata alla Mamma delle mamme, alla più tenera di tutte le mamme, la Vergine Santissima. La storia della nostra comunità è intimamente legata alla tradizionale traslazione dell’antica statua sul monte, con la processione che ha sempre convocato tutta la popolazione titese, e non solo, ad una partecipazione gioiosa e colma di fede. Quest’anno, non senza dolore, per la prima volta nella storia secolare di questo evento, siamo dinanzi all’ impossibilità di trasportare la Sacra Immagine al monte: la grave situazione che stiamo vivendo non ce lo permette. Per questo la Madonna resterà in paese, in Chiesa Madre, e, se le circostanze ce lo consentiranno, la seconda domenica di Luglio accompagneremo la Madonna al monte. Tuttavia non voglio che la seconda domenica di Maggio resti priva di quei segni che esprimono il nostro filiale amore per Maria. Con tutto il cuore vi chiedo che domenica i vostri balconi, le vostre finestre siano abbelliti con un drappo bianco in omaggio alla Madonna; a voi genitori chiedo di raccontare ai vostri bambini questo evento e che i bambini su un panno bianco disegnino un grande cuore rosso con scritto sopra in grande AVE MARIA. Questo loro disegno sia poi appeso all’esterno delle vostre case. Io andrò a celebrare la Santa Messa alle ore 11.00 in Chiesa Madre, dove ho esposto la Madonna. La Santa Messa sarà trasmessa in diretta sul canale YouTube della parrocchia. Al termine della Santa Messa reciterò per voi e con voi l’Atto di Affidamento e Consacrazione alla Madonna e impartirò la benedizione a tutte le mamme. Nel pomeriggio mi recherò da solo sul monte, alle ore 17.00, per accendere un cero e benedire il nostro paese. La Chiesa Madre sarà aperta tutta la giornata: chi vorrà, con le dovute precauzioni, senza creare assembramenti, potrà recarsi in Chiesa per venerare la Sacra Immagine.

Con affetto grande,

il vostro parroco Don Lino

Antico canto del giovedì Santo

Antico canto del giovedì Santo cantato dalle signora Carmela in casa … perchè impossibilitata ad andare in Chiesa per il Covid 19.

Slittamento calendario Celebrazioni

Carissimi, sentite le disposizioni del nostro Arcivescovo in comunione con tutti i Vescovi Lucani, in conformità con le indicazioni governative, tutte le celebrazioni riguardanti i sacramenti della prima Confessione, prima Comunione, Cresima, sono sospese e rinviate all’anno prossimo.
Per maggiore precisione, l’anno prossimo Pasqua sarà il 4 aprile, quindi:
  • la 5* A di quest’anno 2020 farà la prima comunione l’11 aprile 2021;
  • la 5* B di quest’anno 2020 farà la prima comunione il 18 aprile 2021;
  • la 5* C di quest’anno 2020 farà la prima comunione il 25 aprile 2021.
Mentre le quarte elementari di quest’anno 2020 faranno la prima Confessione a Novembre, (le date le stabilirò con calma), mentre le prime comunioni a maggio 2021, esattamente:
  • la 5*A il 2 maggio;
  • la 5*B il 16 maggio;
  • la 5*C il 23 maggio 2021.
Per quanto riguarda il Sacramento della Cresima, la data sarà indicata dall’Arcivescovo.
Per quanto riguarda i matrimoni si consiglia vivamente di rinviare all’anno prossimo.
Per quanto riguarda le feste patronali sono da sospendere. Tuttavia, qualora se ne creasse la possibilità perché cessata l’emergenza sanitaria ci limiteremo solo alla festa religiosa.
A Dio Piacendo.
Il Parroco don Lino Moscarelli

non temete… forza… coraggio… fede… e ne usciremo più che vincitori…

Carissimi amici e combattenti (xchè in questo momento siamo tutti soldati)… il momento è difficile x tutti… il nemico è invisibile e aggressivo… ma questo non ci deve scoraggiare xchè abbiamo le armi x difenderci, le norme che il governo ha dettato, alle quali dobbiamo attenerci con rigore e coscienza… e poi abbiamo la nostra Fede… che è il lubrificante di tutto l’ingranaggio… non temete… forza… coraggio… fede… e ne usciremo più che vincitori… vi raccomando, mai cedere il passo allo sconforto… io resto in sentinella su ciascuno di voi… sulle vostre famiglie… sui vostri bambini… sulle persone anziane e sole con la preghiera costante e tanto tanto affetto… vostro Don Lino.

Preghiera a S. Rocco

In queste ore difficili per tutti noi, preghiamo i nostri Santi e invochiamo la protezione di San Rocco che lottò e sconfisse la peste.

Ritorno della statua dell’Immacolata Concezione.

Dopo un paziente lavoro di restauro è tornata, nella Chiesa Madre di Tito, la bellissima statua dell’Immacolata Concezione.

La statua, datata 1700, era rimasta danneggiata nel crollo della Chiesa Madre a causa del terremoto del 1980 e il suo ritorno in Chiesa è coinciso proprio con l’anniversario del 23 novembre.

22 novembre 2019 – Pellegrinaggio a Viggiano

Il 22 novembre la comunità titese ha voluto ringraziare la Regina e Patrona delle Genti Lucane andando in pellegrinaggio a Viggiano.

Numerosa la partecipazione dei devoti titesi.

17 novembre 2019 – San Laviero Martire e Patrono di Tito

Il 17 Novembre 2019 si celebra San Laviero Martire, Patrono di Tito. La storia narra che, pagano, si convertì al cristianesimo e diffuse il Vangelo nonostante le torture che subì nel corso della sua vita. Laviero fu sempre fermo nella fede cristiana per la quale fu disposto a morire. Nel passato i titesi erano soliti attaccare un laccio rosso alla reliquia del Santo, parte dell’avambraccio purtroppo trafugata, in segno di devozione e protezione verso gli ammalati. Il laccetto veniva poi ripreso e portato all’ammalato in attesa della grazia di San Laviero.
San Laviero ci testimonia che è possibile vivere la propria missione di cristiano sempre e fino in fondo, nonostante i venti contrari che sono tanti e, a volte, forti.

laviero1
laviero2
laviero3
laviero4
laviero5
laviero6
laviero7
laviero8
laviero9
laviero10
laviero11
previous arrow
next arrow

La notte del 31 ottobre facciamo risplendere le nostre case con la luce dei Santi.

La notte del 31 ottobre facciamo risplendere le nostre case con la luce dei Santi.
Cosa bisogna fare?
Basta accendere un lume (un cero o una semplice candela) e metterlo in bella mostra sul davanzale della finestra la sera del 31 ottobre, magari ponendovi accanto l’immagine di un Santo a noi caro o che troviamo in casa. È il nostro modo delicato, ma deciso per dire al mondo, che la stessa sera celebrerà il principe delle tenebre e della morte, che noi siamo figli della luce e discepoli del Dio della Vita, di Gesù il Risorto, il Vivente che ha vinto la morte. In un modo così semplice, ma non banale vogliamo implorare la benedizione e l’amicizia di Maria e dei Santi sulle nostre case.

6/10 Ottobre 2019 – Benvenuta Madonna di Viggiano

Domenica 6 Ottobre, la Madonna di Viggiano è arrivata a Tito e, dopo una processione partecipata, ricca di colori e dei suoni pastorali che ne accompagnano i viaggi, è giunta alla Chiesa del Convento.

Qui, sempre circondata dai fedeli, ha accolto i tanti i momenti di saluto, di preghiera e di supplica organizzati per Lei come si conviene ad una Madre.

Alcune momenti passati insieme alla Madonna di Viggiano

madonna-viggiano-2019-10-08
madonna di viggiano
4madonna di viggiano
3madonna di viggiano
2madonna di viggiano
IMG-20191010-WA0052
IMG_20191008_175659
IMG_20191008_175710
IMG_20191008_175721
IMG_20191008_175741
IMG_20191009_185900
IMG_20191009_190000
IMG_20191009_191002
IMG_20191009_191319
IMG-20191010-WA0001
IMG-20191010-WA0035
IMG-20191010-WA0031
previous arrow
next arrow

Il Programma della Peregrinatio

Pagina 1 di 3